La
chiesa e l'annesso
convento di San
Francesco, furono
fondati di piccole
dimensioni e di povere
strutture nel 1229 da
Rodorico Palmeri di
Naro, dei Padri
Conventuali dell'ordine
dei Mendicanti, con
Breve Apostolica dal
Papa Gregorio IX (a),
che diede come reliquia
un pezzo del cordone,
con cui San Francesco si
cingeva la vita, due
anni dopo la
canonizzazione del
"Poverello d'Assisi",
lungo la strada degli
allori (oggi Largo
Milazzo) nel sito ove
esisteva il "Fondaco
delle olive" di grande
importanza strategica
poiché al centro del
nucleo cittadino, in
asse a nord con il
castello ed a sud con la
porta di Girgenti (b).
La posizione è ideale per un controllo generale di tutta la città e l'Ordine gradualmente aumenta la sua rilevanza economica e sociale, tanto che alla fine del secolo XVI i Francescani possederanno ben tre conventi: quello dei Minori Conventuali, quello dei Minori Osservanti a Santa Maria di Gesù ed un secondo convento di Minori Conventuali a San Calogero ed, inoltre, nel secolo XVII promuoveranno l'edificazione di un sobborgo fuori le mura.
Dopo quasi un secolo, per la povertà delle strutture, il convento fu ricostruito dalle fondamenta nel 1330 da Giovanni Chiaramonte, allora Signore di Naro (c).
Subì varie modificazioni nel secolo XVII e XVIII.
Oggi
è Sede del Palazzo di
Città, cui si accede dal
severo chiostro
settecentesco, con
giardino con, al centro,
un'artistica fontana e
con atrio interno,
costituito da pilastri
portanti, con
semicolonne addossate su
cui poggiano elegante
arcate, ad una sola
navata longitudinale,
modulata lateralmente
secondo un ordine di
paraste addossate alle
pareti, su cui, come una
cornice, diparte la
volta a botte. Ora si
presenta come uno fra i
tipici esempi del primo
barocco siciliano, per
volontà del P. Francesco
Miccichè, provinciale e
guardiano del convento
francescano.
Ha nobile facciata in tufo giallino con manieristici intagli di esuberante gusto spagnolesco, entro un telaio di lesine di tipo cinquecentesco e coppie di cariatidi, che mostrano un eccentrico effetto plastico - chiaroscurale (foto 29).
Grande interesse riveste la parte inferiore con il grande portale, fiancheggiato da coppie di cariatidi e sormontato dalla nicchia dell'Immacolata.
La parte superiore adorna da una grande finta finestra e da nicchie, ormai vuote, entro paraste cinquecentesche, era sormontata da un artistico orologio a corda fatto collocare nel 1896 per volontà del nobile Benedetto Contrino, allora Sindaco di Naro, con alcuni pilastri che bene si armonizzano con tutto il prospetto (recentemente l'artistico orologio è stato sostituito con uno più moderno: elettrico!).
L'interno, ad unica navata con volta, presenta una ricca decorazione a stucco, eseguita da Francesco Santalucia e dal figlio Salvatore ed indorata da P. Clemente da Bivona, religioso del medesimo ordine (1780), che si articola su due ordini divisi dal cornicione.
La stessa volta ha una pregevole decorazione a fresco dovuta al pennello di Domenico Provenzani, l'enfant prodige, figlio del falegname del Principe Don Ferdinando Tomasi di Lampedusa, allievo di Vito D'Anna e del Serenario, che nel 1780 dipinse lo scenografico affresco con il trionfo dell'Immacolata, di ispirazione dantesca, oltre ad altri quattro minori che coprono tutta la volta e che si ispirano al Vecchio Testamento.
Nella chiesa si conservano alcune pregevoli tele, tra le quali lo Sposalizio della Vergine (transetto) ideato da Raffaello e realizzato a Roma nel 1780 dal trapanese Giuseppe Mazzarese, che chiude la cappella dove è custodita la splendida statua rococò dell'Immacolata (Foto 30), rivestita da una lamina d'argento, dovuta a Padre Melchiorre Milazzo ed opera egregia di maestranze maltesi (Carlo Troisi ed il figlio Paolo nella città di Valletta nel 1719).
Nel 1692, dietro sua richiesta, fu donata al popolo narese la sacra reliquia dell'osso omerale del protettore San Calogero, preso dal Monastero di San Filippo di Fragalà (ME) dei Padri Benedettini, da Silvestro Napoli Lanza, Barone di Longi (ME), conservata, ancora oggi, in un'artistica teca d'argento, squisitamente lavorata, nel Santuario di San Calogero.
Ed, altresì, l'Immacolata di Vito d'Anna (sec. XVIII), oltre i sei dipinti di Fra' Felice da Sambuca: Sant'Antonio, San Calogero, la Stigmatizzazione di San Francesco, Gesù Cristo con i SS. Lorenzo e Bartolomeo, la Buona e la Mala morte, opere della piena maturità dell'artista cappuccino.
Sempre a P. Melchiorre Milazzo è dovuto l'altare Maggiore, con scene dell'ultima cena e della Passione di Cristo, eseguito nel 1899 da Gaetano Vinci da Naro ed, altresì, gli stalli corali, opere di maestranze locali. Allo stesso committente, ancora, si deve la costruzione (1707) e la decorazione (1721) della monumentale sacrestia che, recentemente restaurata, è uno degli ambienti più fastosi del barocco narese.
Gli affreschi della volta con i quattro Evangelisti sono opera egregia di D. Giuseppe Cortese da Venezia, mentre i prestigiosi armadi in noce, finemente intagliati ed arricchiti con numerose figure e sculture, le cui ante internamente sono artisticamente dipinte, sono opere settecentesche di maestranze palermitane.
Degno
di nota è un lavabo
rococò in marmo nero,
opera di maestranze
trapanesi, cui fa
contrasto la bianca
decorazione, pure
marmorea, con la
stigmatizzazione di San
Francesco (foto 32).
Ed, altresì, si possono ammirare nel secondo altare a destra il corpo imbalsamato di Santa Colomba e nel secondo altare a sinistra quello di San Domizio Leopardo, che unitamente al corpo di San Torpedo (cfr. SS. Salvatore, pag. 72) sono particolarmente venerati dai numerosi pellegrini, che vengono a Naro per la festa di San Calogero.
Accanto a P. Melchiorre e a Donna Felice, la sorella nubile e timorata di Dio, cui è dedicata la biblioteca comunale, si segnalò per meriti letterari anche il fratello Baldassare, pure conventuale minore a Roma.
Due ritratti ad olio dei fratelli Melchiorre e Baldassare, erano custoditi nei locali della Biblioteca "Feliciana", ma recentemente sono stati trafugati da ignoti.
Ci restano, però, due erme collocate dentro nicchie nel chiostro (1763) dell'ex convento di san Francesco,oggi Palazzo di Città.
Fino al 1890 gli Uffici del Comune si trovavano nei magazzini affittati di D. Giuseppe Palmeri (d), siti nella via dei Monasteri, oggi Via Dante.
Il convento, con verbale del 27 agosto 1890, fu acquistato dallo Stato per trasformarlo in sede del Comune, i cui lavori furono appaltati ai fratelli Giovanni e Giuseppe Saieva di Favara con atto n. 70 del 9 Maggio 1891.
Dei preziosi cimeli conservati, si può ancora ammirare la pantofola sinistra di San Pio V, in broccato veneziano di velluto, seta ed oro, nonché arredi sacri in argento e ricchi paramenti, mentre la reliquia del cordone di San Francesco, tre statuette di alabastro sono state trafugate,unitamente ad altri preziosi oggetti.
a) Rocco Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1973
b) Fra Saverio, op. cit. pag. 303 e ss.
c) S. Pitruzzella, op. cit. pag. 29
d) Cfr. M. Riolo Cutaja op. cit.